Quest'estate presa da tantissimi impegni, piccoli viaggi e moltissime feste purtroppo non ho avuto tempo da dedicare al blog... è anche vero che il caldo dell'ultimo periodo mi ha tenuto ben lontana dai fornelli e dalla cucina... in questi ultimi giorni però, complice il tempo quasi autunnale, ho trovato la giusta ispirazione per preparare questa marmellata di prugne biologiche, che arrivano direttamente dall'orto dei miei suoceri. Non è troppo dolce ed è veramente particolare con quel tocco di zenzero e cannella, per non parlare delle noci. Sono molto contenta del risultato ottenuto e spero che possa piacere anche a voi. Vi consiglio di provarla accompagnata con yogurt greco.
Ingredienti
1 kg di prugne senza nocciolo 300 gr di zucchero di canna 300 gr di noci 1 stecca di cannella 1/3 di zenzero fresco buccia di mezzo limone
Preparazione Lavare bene le prugne. Tagliarle a metà e togliere il nocciolo. Metterle in una grande pentola, aggiungere lo zucchero (si può mettete molto più zucchero, fino ad 1 kg e in questo modo si dovrebbe conservare di più, ma a me il gusto troppo dolce non piace). Aggiungere anche la cannella, lo zenzero grattugiato e la buccia di limone. Quando comincia a bollire abbassare il fuoco, mescolare di tanto in tanto. Dopo circa 15 minuti aggiungere anche le noci. Cuocere per altri 10 minuti. Fare la prova del piattino, mettere un po' di marmellata su un piattino e fatelo raffreddare. Se la marmellata scivola troppo bisogna cuocerla ancora, se invece la goccia aderisce al piatto, toglietela dal fuoco. Bisogna tener presente che la marmellata una volta raffreddatasi del tutto si rapprenderà ancora di più. Togliere la buccia di limone e la cannella. Inserire subito la marmellata in barattoli sterilizzati (a me ne sono venuti 3) e chiudere bene con dei tappi sterilizzati. Girare i barattoli con il tappo in giù e lasciare raffreddare completamente in questo modo. Tenere in un posto fresco e buio. Buon appetito e buone vacanze!
mi piace l'abbinamento tra frutti e spezie che hai scelto, esaltano il gusto delle prugne senza modificarlo e senza addolcirlo; è proprio una bella mermellata. complimenti, buona serata
Un peccato chiamarla solo marmellata, questa è una signora marmellata, accipicchia quanto deve essere buona, Alice Ginevra è fortunata davvero e noi ne approfittiamo per prepararcela al più presto, infatti ci siamo detti che dobbiamo recuperare delle prugne dal contadino dove andiamo a comprare la frutta e poi ci mettiamo al lavoro! Grazie mille! Sabrina&Luca
Ciao! Ottima ricetta per le prugne che stanno maturando tutte insieme nel mio giardino. Ho provato anch'io lo zenzero nella marmellata di mele ed era squisita, per cui con la tua ricetta, ulteriormente arricchita con gli altri aromi, avrò sicuramente il trionfo dei sensi, grazie! A presto, Lecoq
bellissima questa idea, anche io spesso ho della frutta biologica in più potrei farla anceh con altri frutti. Combinazioni di sapori interessanti davvero. Apresto
Questa marmellata di prugne è davvero eccezionale! bè il caldo tiene un pò tutti lontani dai fornelli!!! però ora che il tempo è più fresco ci siamo rimessi in carreggiata! Buon week end angelica
Complimenti per la marmellata e tanti complimenti per tutte le ricette del tuo blog! Mi unisco a seguire una amica che fosse è dalla stessa zona di dove sono io! Passa da me se ti va e lascia il segno in cirilico! Grazie, a presto!
Ciao cara Dessi, grazie mille di essermi venuta a trovare, l'ho apprezzato tanto. Questa tua ricetta dev'essere ottima, se solo avessi delle prugne bio a portata di mestolo... Complimenti! Adesso mi sfoglio un po' il tuo blog, sono contenta di averti scoperta! Un abbraccio da Madrid, ileana
http://www.facebook.com/pages/Food-DesignHome/179646832071564#!/media/set/?set=a.231109856925261.48736.179646832071564&type=1 pubblicata per essere votata e ammirata anche su fb!
Una receta muy apetitosa y muy dulce, para el desayuno es ideal, nos quedamos en tu cocina si nos aceptas, desde de Sevilla- España Un abrazo de las mellis.
Ma è un'idea carina speziare la marmellata.. anche nel mio blog ho messo da poco la mia ricetta.. è più semplice però! :) compliments per il blog.. ti aggiungo subito un bacione
Ho copiato l'idea di zenzero e cannella da aggiungere alla classica marmellata di prugne!!! Appena fatta, ora riposa nei vasetti!!! troppo buona, grazie!!!!
mi piace l'abbinamento tra frutti e spezie che hai scelto, esaltano il gusto delle prugne senza modificarlo e senza addolcirlo; è proprio una bella mermellata. complimenti, buona serata
RispondiEliminaDecisamente golosa!!!! Bravissima!!
RispondiEliminaCiao ciao
Ottima questa marmellata speziata, immagino il suo sapore su una fetta di pane fresco, una vera bontà. Ciao Daniela.
RispondiEliminaUn peccato chiamarla solo marmellata, questa è una signora marmellata, accipicchia quanto deve essere buona, Alice Ginevra è fortunata davvero e noi ne approfittiamo per prepararcela al più presto, infatti ci siamo detti che dobbiamo recuperare delle prugne dal contadino dove andiamo a comprare la frutta e poi ci mettiamo al lavoro! Grazie mille!
RispondiEliminaSabrina&Luca
Sul pane dev'essee una delizia!!!!!! bellissima...
RispondiEliminaCiao! Ottima ricetta per le prugne che stanno maturando tutte insieme nel mio giardino. Ho provato anch'io lo zenzero nella marmellata di mele ed era squisita, per cui con la tua ricetta, ulteriormente arricchita con gli altri aromi, avrò sicuramente il trionfo dei sensi, grazie!
RispondiEliminaA presto, Lecoq
Ciao! ricetta veramente particolare la provo. I cuochi di Lucullo
RispondiEliminagrazie della ricetta!!1
RispondiEliminati propongo anche questa sfida!
http://archcook.blogspot.com/2011/07/fotografoodiamo-contest-cucina-efficace.html
bellissima questa idea, anche io spesso ho della frutta biologica in più potrei farla anceh con altri frutti. Combinazioni di sapori interessanti davvero. Apresto
RispondiEliminaQuesta marmellata di prugne è davvero eccezionale!
RispondiEliminabè il caldo tiene un pò tutti lontani dai fornelli!!!
però ora che il tempo è più fresco ci siamo rimessi in carreggiata!
Buon week end
angelica
Preparazione molto bella e squisita marmellata, amo prugna, suppongo ricca di spezie, bel colore, avere un andare, abbracci.
RispondiEliminaComplimenti per la marmellata e tanti complimenti per tutte le ricette del tuo blog! Mi unisco a seguire una amica che fosse è dalla stessa zona di dove sono io! Passa da me se ti va e lascia il segno in cirilico! Grazie, a presto!
RispondiEliminaEcco per te il primo numero di OPEN KITCHEN MAGAZINE!
RispondiEliminaPer sfogliarlo gratis clicca qui:
http://www.openkitchenmagazine.com/
Puoi seguirci anche su Facebook cliccando qui:
http://www.facebook.com/pages/Open-Kitchen-the-magazine/190895057626739
Un abbraccio,
Claudia Annie Carone, creative manager di OPEN KITCHEN MAGAZINE
ps: ci farebbe molto piacere se tu potessi condividere i link con tutti i tuoi amici! Te ne saremmo grati!
Ciao cara Dessi, grazie mille di essermi venuta a trovare, l'ho apprezzato tanto. Questa tua ricetta dev'essere ottima, se solo avessi delle prugne bio a portata di mestolo... Complimenti! Adesso mi sfoglio un po' il tuo blog, sono contenta di averti scoperta! Un abbraccio da Madrid,
RispondiEliminaileana
Dev'essere ottima questa marmellata, e anche le tue ultime preparazioni!!
RispondiEliminaDavvero golosa questa marmellatina... è così vellutata! Complimenti!
RispondiEliminache bella! non ho mai usato le prugne nella marmellata, ma con le spezie dev'essere super!
RispondiEliminaDeve essere deliziosa!
RispondiEliminaDa provare assolutamente!!!!
RispondiEliminahttp://www.facebook.com/pages/Food-DesignHome/179646832071564#!/media/set/?set=a.231109856925261.48736.179646832071564&type=1 pubblicata per essere votata e ammirata anche su fb!
RispondiEliminasinceramente non vedo l'ora di provarla!già a sentire la parola cannella viene l'acquolina in bocca!!complimenti anche per il blog!:D
RispondiEliminaMi piacciono molto le marmellate aromatizzate e non troppo dolci, questa é quella giusta :) Ciao Liz
RispondiEliminaUna receta muy apetitosa y muy dulce, para el desayuno es ideal, nos quedamos en tu cocina si nos aceptas, desde de Sevilla- España Un abrazo de las mellis.
RispondiEliminaMagnífico! tiene un aspecto delicioso!!
RispondiEliminaSaludos Da & Mer
immagino quanto è saporita! Brava!
RispondiEliminabesos
Ma è un'idea carina speziare la marmellata.. anche nel mio blog ho messo da poco la mia ricetta.. è più semplice però! :) compliments per il blog.. ti aggiungo subito
RispondiEliminaun bacione
Estoy organizando un "CONCURSO" si quieres pásate por EL DUENDECILLO DE MI COCINA http://trini-recetas.blogspot.com/
RispondiEliminay participa ;)
anche io ho fatto quella di prugne e di uva bravissima
RispondiEliminaIt reminds me my childhood and wonderful moments at the countryside with delicious food "grandmother made".
RispondiEliminaHo copiato l'idea di zenzero e cannella da aggiungere alla classica marmellata di prugne!!! Appena fatta, ora riposa nei vasetti!!! troppo buona, grazie!!!!
RispondiEliminaGio', sono molto contenta che ti sia piaciuta:-)))
RispondiElimina